Foto panoramica a 360° dalla cima dell'Alpicella delle Radici
ALPICELLA DELLE RADICI (1682 m slm)
Foto Panoramiche a 360°
in un Virtual Tour dell'Appennino Modenese
Ogni foto panoramica a 360° è collegata alle altre tramite vari links. Puoi vederle cliccando sull'hotspot presente sulla panoramica, oppure cliccando sulle frecce poste a sinistra.
Puoi anche navigare le altre pagine delle panoramiche corredate di molte altre informazioni su ogni monte da qui:
- Panoramica dall'Alpe di S. Pellegrino
- Panoramica dalla vetta del Cimone
- Panoramica dal monte Giovo
- Panoramica dal Sasso Tignoso
- Panoramica in piazza a Frassinoro
- Panoramica da Piandelagotti
Torna alla pagina SENTIERO DEL CRINALE
Dal satellite

Vedi la zona dal satellite
con Google maps
L'Alpicella delle Radici sovrasta il Passo delle Radici, importantissimo valico posto fra la Toscana e l'Emilia Romagna, la vetta della montagna emerge con poche rocce dalle praterie d'intorno dove si possono trovare splendidi fiori tipici della flora locale di ogni forma e colore: soprattutto le splendide orchidee e i gigli di San Giovanni. Il panorama di cui si può godere è veramente spettacolare e spazia da tutte le cime dell'Appennino alla catena delle Alpi Apuane, talvolta, quando il cielo è particolarmente terso si possono vedere le Alpi oltre la Pianura Padana. L'Alpicella è raggiungibile lungo il percorso escursionistico della Via Bibulca, che ricalca l'originaria strada storica che dalla valle del Secchia conduceva i viandanti a San Pellegrino in Alpe. La via Bibulca è composta oggi da mulattiere e carreggiate che formano un unico grande sentiero in alcuni tratti ben marcato dai residui delle vecchie pavimentazioni e, in brevi tratti, asfaltato.
Percorre lunghi tratti tra argille e arenacee tipiche dell'Appennino centrale emiliano. L'ambiente circostante è morfologicamente interessante e variato nelle sue differenti fasce geologiche e vegetazionali, per cui l'antica arteria cambia aspetto diverse volte durante la risalita al crinale appenninico. Il percorso si snoda lungo un sentiero che attraversa da nord a sud l'Appennino modenese, restando quasi sempre sul crinale spartiacque delle Valli del torrente Dragone e del torrente Dolo. Quest'ultimo è il corso d'acqua che delimita un tratto di confine tra le province di Modena e Reggio Emilia.
Lungo la via Bibulca
-
Lezioni a cavallo
Esistono poi nei principali centri attrezzati maneggi con punti di ristoro e ricovero e numerose aziende agrituristiche che organizzano passeggiate a cavallo ed escursioni di varia durata, da alcune ore a parecchi giorni. Un'altra attività che in questi anni ha riscosso il favore di un numero crescente di appassionati, soprattutto giovani, è l'escursionismo in mountain-bike lungo i sentieri nei boschi o lungo i sentieri tra i prati attorno al crinale. D'inverno vengono praticati con gli sci da fondo o con le ciaspole.
-
Colle dei Laghi
Sullo sfondo i boschi dell'Alpicella ed il Colle dei Laghi (1693 m). Arrivando al Santuario di San Pellegrino in Alpe, la via si ricongiunge con il Sentiero Matilde, il Sentiero Italia, il Sentiero Spallanzani, la Via Vandelli e la Grande Escursione Appenninica (GEA).
I sentieri dell'Appennino sono stati ben indicati dal Corpo della Guardia Forestale da cartelli con le indicazioni dei tempi di percorrenza nei bivi principali e da fasce di colori specifici su massi o tronchi lungo ogni sentiero.
-
Settimana Matildica
La Festa è nata per valorizzare la storia di questi luoghi e lo fa dedicando ogni edizione ad una testimonianza storica del territorio scelta tra atti e manoscritti originali, arredi sacri e reperti appartenuti all'antica Abbazia benedettina, per la maggior parte conservati nei musei e negli archivi delle più importanti città italiane. Il colorato mercato delle spezie e le botteghe degli artigiani medievali, i sapori tipici delle antiche ricette della tradizione montanara sulle tavole di bettole e osterie
-
Arti e mestieri
Anche quest'anno i visitatori sono stati i protagonisti di un magico viaggio nel tempo ed hanno potuto rivivere le atmosfere di quell'epoca attraverso le rappresentazioni e le rievocazioni di aspetti della vita medievale. Lungo le vie del paese innumerevoli gli spettacoli di musici e giocolieri, il torneo dei Cavalieri e di balestre, i duelli in armi e il corteo storico in notturna animato da cavalieri, monaci e contesse. Ma anche giochi nelle piazze e percorsi animati nella storia per bambini e bambine.