Comporre la fotografia


Disporre gli elementi

La fotocamera, a differenza dell'occhio umano, abituato a selezionare e ad organizzare gli elementi delle realtà che osserviamo, registra tutto quanto le sta davanti.
Per questo chi è alle prime armi scopre nelle fotografie tanti particolari che, al momento della ripresa, proprio non aveva visto.

Si tratta per lo più di particolari che danno fastidio: quel ramo che spunta dietro la testa del fidanzato, ritratto durante una gita; quei brutti fili elettrici che rovinano la bellezza dell'inquadratura. Per non parlare dei pali!

Se il centro d'interesse della foto è molto forte, tutti noi tendiamo a non vedere quanto gli sta attorno.
Non è affatto vero, come si afferma spesso, che il modo di vedere dell'occhio umano corrisponda ad un obiettivo da 50 o 35 mm. Nella visione non entrano in gioco solamente le leggi dell'ottica, per cui dato uno schema ottico si ha, senza possibilità di dubbio, una certa immagine.

Le informazioni trasmesse dal sensore di luce che è l'occhio, vengono corrette, integrate, interpretate dal cervello. Quindi possiamo avere immagini differenti, anche della medesima scena, "ripresa" dall'occhio, dal medesimo punto di vista.

Per esempio, davanti a un certo numero di persone sconosciute vediamo solamente una massa di gente; ma se sappiamo che tra esse si trova un nostro amico, lo individueremo quasi subito e, in pratica, dopo vedremo solamente lui.

In fotografia si possono, in parte imitare le caratteristiche della visione umana, ricorrendo ad alcuni artifici.

Questi possono essere:

  • La composizione dell'immagine secondo determinate regole dettate sia dalla natura, che dalla cultura e dall'esperienza personale;
  • L'uso di caratteristiche proprie della tecnica fotografica:
    • La messa a fuoco selettiva,
    • Il mosso
    • La profondità di campo, la prospettiva offerta dalle varie lunghezze focali
    • La tonalità tenuta nella stampa
    • La scelta dei colori

Dagli studi sulla percezione visiva sappiamo che il cervello tende ad organizzare, secondo disposizioni geometriche semplici, i vari punti del soggetto.
Nel nostro caso i vari elementi dell'inquadratura. Per lo più sono composizioni di elementi che rispettano il principio della massima tranquillità e della massima simmetria.

Sfruttando tali caratteristiche il fotografo può comporre l'immagine in maniera da facilitare la percezione di chi osserva la foto, affinché ne derivi una sensazione appagante di ordine e simmetria.

Tipi di composizione:

  • Sulla diagonale:

    Il rettangolo dell'inquadratura viene diviso teoricamente, in due triangoli da una diagonale. Un triangolo è di solito, più scuro dell'altro. In genere lungo la diagonale sono individuabili due punti di maggior interesse.
    La composizione sulla diagonale obbliga a un punto di ripresa leggermente angolato rispetto al soggetto.
    E' uno dei modi di comporre più classico ed elegante. E' un tipo di composizione spesso trascurata, perché molti di noi prediligono punti di ripresa frontali.







  • A triangolo:

    dalla composizione delle masse, e delle linee, non si fatica a percepire una composizione a triangolo,  che poggia saldamente sulla base.
    Composizione molto stabile, che ben si adatta ai soggetti statici, che vogliono ispirare una impressione di tranquillità.
    Classica composizione del ritratto, dove la testa rappresenta uno dei vertici del triangolo.












  • Circolare:

    attorno a un punto di interesse vengono sistemati tutti gli altri elementi, come a formare una corona. Utilizzata spesso nella fotografia di paesaggio, quando una serie di quinte, in primo piano, attornia il soggetto principale.

    A radianti:

    da un punto di maggior interesse si dipartono linee ideali, che conducono a una serie di particolari significativi, presenti nel resto dell'inquadratura.

  • Regola dei terzi:

    è la più conosciuta e la più usata, anche dai pittori. Immaginiamo di dividere l'inquadratura in una griglia con due linee verticali e due orizzontali.
    Abbiamo così il fotogramma diviso in nove quadratini. Il punto di maggior interesse lo abbiamo nei punti di intersezione delle linee.















torna alla pagina precedente Indietro

torna al menu
Torna su

vai alla pagina sucessivaContinua

Chi siamo

Rinaldi Annamaria Composizione dell'immagine: Composizione fotografica sulla diagonale Composizione fotografica a triangolo, a radianti Regola dei terzi. Lavoriamo a Modena, Sassuolo, Carpi, Vignola, Castelfranco, Maranello, Bologna, Reggio Emilia, Milano, Roma.

Privacy Policy
Cookie Policy

Foto panoramiche e navigazioni virtuali

Vedi alcuni esempi di foto panoramiche montate in HTML5

Contatti